
NATALE A TAVOLA E ALLENAMENTI PRE E POST STRAVIZI
I nostri consigli su come affrontare al meglio le vacanze natalizie
Diciamocelo, stiamo già pensando tutti a come sarà difficile rimettersi in forma dopo circa 15 giorni di festività natalizie passate in famiglia o in vacanza davanti a cibo e buona compagnia!
La verità è che vanno semplicemente affrontate nel modo più corretto possibile senza fare rinunce drastiche e mantenendo attivi i nostri allenamenti abituali.
Chiaramente questa sarebbe la condizione ideale, più facile nei weekend ma più complicata quando i pranzi e le cene si susseguono per circa due settimane come nel caso specifico delle feste natalizie.
Come comportarsi a tavola
Innanzitutto è importante riuscire a mantenere una dieta equilibrata sin dai giorni che precedono il Natale, senza privarsi di nessun alimento ma moderando le quantità e scegliendo cibi sani, ricchi di fibre e proteine magre accompagnate da verdure e frutta si stagione.
In questo modo possiamo mirare ad un leggero deficit calorico in previsione dei pasti più ricchi.
Importante è non abbuffarsi nei giorni di punta ma cercare di moderare le porzioni cercando di gustare i cibi con calma senza privarsi delle nostre tradizioni culinarie.
Di seguito troverete un piccolo elenco dei cibi più consumati durante le feste natalizie per permettervi di farvi una idea delle calorie che assumiamo ad ogni pasto e cercare così di consumarli in modo più misurato.
100 g di tortellini in brodo (un piatto) | 450/480 cal |
100 g di torrone (tipologia non specificata) | 460 cal |
200 ml di vino rosso (un bicchiere) | 140/160 cal |
100g di panettone/pandoro (una fetta) | 330/400 cal |
Teniamo in considerazione che questi nostri piccoli consigli sono semplicemente degli accorgimenti che vi suggeriamo per questo breve periodo dell’anno.
Per una alimentazione corretta è giusto affidarsi a professionisti come nutrizionisti e dietologi che vi sapranno guidare al meglio in un percorso personalizzato.

Come gestire gli allenamenti
È importante non trascurare gli allenamenti durante le feste.
Il nostro programma potrebbe subire delle variazioni a causa degli impegni natalizi, le scuole chiuse e i preparativi casalinghi ma possiamo comunque ritagliarci 30/40 minuti in casa o all’aperto se non abbiamo modo di andare fisicamente in palestra per allenarci.
Dobbiamo cercare di mantenere una certa costanza anche in questo momento, chiedendo magari al nostro istruttore del centro di riferimento di consigliarci cosa fare senza attrezzatura specifica e con un tempo più ridotto, provando a mantenere le nostre sessioni abituali in modo da non mollare il ritmo e tornare a gennaio ad allenarci a pieno ritmo da subito.
Detto ciò, speriamo di avervi fornito tutte le linee guida per affrontare le feste di Natale nel migliore dei modi. Non ci resta che augurarvi buone feste accanto ai vostri familiari e amici finalmente radunati come ai vecchi tempi senza restrizioni.
Buone Natale e buon fine 2022!
Francesco e Stefano