QUANTE VOLTE ALLENARSI ALLA SETTIMANA E COME GESTIRE I RECUPERI

Ti sei mai chiesto come gestire i tuoi allenamenti settimanali e come e quanto sia corretto recuperare? Di seguito i nostri consigli per aiutarti nella tua pianificazione

COME STABILIRE QUANTE VOLTE ALLENARSI A SETTIMANA

Il numero di volte che ci si dovrebbe allenare durante la settimana dipende da molti fattori, tra cui il livello di fitness attuale, gli obiettivi, l’età e lo stato di salute generale.

Tuttavia è consigliabile allenarsi almeno 3 volte a settimana per ottenere i massimi benefici per la salute e la forma fisica ma se si vogliono raggiungere risultati più significativi potrebbe essere necessario aumentare il volume e la frequenza di allenamento.

Quindi tutto dipende da quanto sei allenato e quali obbiettivi intendi raggiungere.

Nel determinare il numero di volte ideale per allenarsi può essere utile tenere presente la differenza tra allenamento in monofrequenza e allenamento in multifrequenza.

L’allenamento in monofrequenza significa suddividere le sessioni in gruppi. Per esempio se supponiamo di allenarci 3 volte a settimana, la prima sessione potrebbe essere dedicata alla parte alta del corpo, la seconda all’addome e la terza alle gambe.

L’allenamento in multifrequenza invece serve ad allenare più muscoli contemporaneamente prevedendo la ripetizione di quegli esercizi più volte la settimana variandone l’intensità se necessario.

Per quanto riguarda la gestione dei recuperi, è importante prendersi del tempo per riposare tra le sessioni di allenamento per permettere ai muscoli di recuperare.

Un riposo adeguato può aiutare a prevenire infortuni ed evitare di sovraccaricare il sistema nervoso centrale.

Il recupero è importante tanto quanto l’allenamento stesso.

MODALITA’ DI GESTIONE DEI RECUPERI

Ci sono diversi modi per gestire i recuperi tra le sessioni di allenamento:

RIPOSO ATTIVO: significa cercare di rimanere attivi durante i giorni di recupero, facendo attenzione a non sovraccaricare i muscoli allenati. Fare per esempio una passeggiata leggera, stretching o praticare yoga.

ALTERNANZA DEGLI ALLENAMENTI: significa alternare allenamenti ad alta intensità con sessioni di allenamento più moderate. Se si pratica la stessa attività ogni giorno si rischia di sovraccaricare i muscoli; l’alternanza aiuta a promuovere una migliore ripresa muscolare.

DORMIRE ALMENO 7 ORE A NOTTE: il sonno è un fattore chiave per il recupero e la rigenerazione del corpo.

CORRETTA ALIMENTAZIONE: un’alimentazione bilanciata aiuta a fornire al corpo l’energia necessaria per l’allenamento e per il recupero successivo. Inoltre bere acqua è importante per mantenere il corpo idratato e supportare la funzione muscolare.

ASCOLTARSI: se ti senti stanco o sovraccaricato non forzare l’allenamento ma concediti il tempo necessario per recuperare e tornare in forma prima di riprendere l’attività fisica.

In generale, quante volte allenarsi e la gestione dei recuperi dipendono dalle tue esigenze e dal tuo livello di forma fisica.

Se sei nuovo all’allenamento inizia con sessioni meno intense e pianifica il tuo programma in modo da includere giorni di riposo sufficienti. Se sei invece un atleta più avanzato puoi considerare di aumentare il volume e la frequenza dell’allenamento, ma assicurati di concedere al tuo corpo il tempo necessario per recuperare e rigenerarsi tra le sessioni.

Se sei indeciso ho hai dubbi su come impostare i tuoi allenamenti settimanali e i recuperi siamo a tua disposizione per aiutarti e consigliarti al meglio in base alle tue esigenze.

Se questo articolo ti è piaciuto lascia un commento e facci sapere cosa ne pensi.

A presto